
Vuoi essere più efficace nell’aiutare i tuoi clienti e pazienti che soffrono di fame emotiva?
Corso di Alta Formazione dedicato ai professionisti della relazione d’aiuto
Preparati a offrire ai tuoi pazienti gli strumenti per riconoscere la differenza tra vuoto di cibo e vuoto di senso... e per iniziare a colmarlo di vita.
Diventa Facilitatore accreditato Breaters© e Ottieni 50 crediti ECM.
👉 Clicca per scaricare il calendario completo degli incontri
Scopri di piùRelazione d’aiuto e fame emotiva: un approccio basato sulla Deep Mindfulness

Aiuta i tuoi pazienti con
il metodo Breaters©
Impara ad utilizzare gli strumenti di un metodo che si è dimostrato efficace nell’aiutare migliaia di persone a liberarsi dalla fame emotiva.

Migliora la comunicazione con chi soffre di fame emotiva
Sperimenta su di te il potere della Deep Mindfulness e diventa espertə nel migliorare il tuo approccio nella relazione con i tuoi clienti/pazienti.

Entra nel nostro network di professionisti
Entra nel network di Facilitatori abilitati Breaters, consigliati a migliaia di clienti in un’area dedicata della piattaforma.

Partecipa a un corso di valore
Diventa Facilitatore accreditato Breaters© e Ottieni 50 crediti ECM
Guarda l'incontro di presentazione del Corso:
"Chi mangia emotivamente non è un goloso, ma una persona che usa il cibo per coprire un disagio che non si sente in grado di affrontare"
Giorgio Serafini Prosperi, autore del libro Ho mangiato abbastanza e fondatore di Breaters
Hanno parlato di noi

Cos’è il corso di Alta formazione per professionisti sul metodo Breaters©?
Il corso mira a formare professionisti della relazione d’aiuto che si trovano a trattare clienti/pazienti che soffrono di fame emotiva, fornendo loro quegli strumenti pratici e di successo che caratterizzano il metodo Breaters©.
È un corso profondamente esperienziale durante il quale imparerai, sperimentandole prima su te stessə, a trasferire ai tuoi clienti/pazienti quelle tecniche di Deep Mindulness e di Mindful Eating che si sono rivelate efficaci su migliaia di persone in anni di sperimentazione diretta.
A cosa ti servirà?
A diventare più efficace, soprattutto nella comunicazione empatica con quei clienti/pazienti che si affidano a te e che manifestano le caratteristiche dei mangiatori e delle mangiatrici emotivə. La comunicazione empatica, secondo l’approccio rogersiano, ti aiuterà infatti ad essere più credibile ed efficace agli occhi dei tuoi interlocutori in tutti gli ambiti in cui presti la tua relazione di cura e di aiuto. Inoltre, avendo sperimentato in prima persona gli strumenti che erogherai, saprai di pardoneggiarli in modo più efficace e rispondere con cognizione di causa ai dubbi e alle perplessità che, via via, ti troverai ad affrontare nel rapporto coi tuoi clienti/pazienti.
Non meno importante, avrai la possibilità di essere inseritə nell'albo dei facilitatori consigliati da Breaters nelle varie sfere di intervento che sono sinergiche alla cura della fame emotiva.
I benefici che otterrai partecipando al
Corso di Alta formazione per professionisti sul metodo Breaters©

Il programma del Corso di Alta formazione
Clicca sul titolo dei moduli per rivelarne il contenuto 👇
Modulo 1 | Chi è la mangiatrice o il mangiatore emotivo. Un identikit è possibile?
Modulo 2 | Neuroscienze e Mindfulness: comprendere meglio per offrire strumenti più efficaci
Modulo 3 | Riempire il vuoto: vuoto creativo e vuoto privativo
Modulo 4 | Meditazione e fame emotiva (parte 1)
Modulo 5 | L’ultima dieta. Un diverso approccio con il cibo e la fame emotiva
Modulo 6 | Meditazione e fame emotiva (parte 2)
Modulo 7 | L’origine ‘traumatica’ della fame emotiva: il supporto della psicoterapia per un approccio integrato
Modulo 8 | Il metodo Breaters e l’intervento centrato sulla persona. Il kit degli attrezzi per il facilitatore Mindfulness
Modulo 9 | Il diario dell’alimentazione emotiva. Uno strumento per riconoscere i bisogni emotivi e imparare a nutrirli attraverso cibi affettivi sani
Moduli 10-11-12 | Ritiro residenziale con consegna della tesina ed esame finale
Gli incontri si svolgeranno ogni sabato mattina (a settimane alterne) dalle ore 9 alle ore 13.
Ogni incontro prevederà una parte teorica di spiegazione, una meditazione insieme, un tempo di condivisione della nostra esperienza riguardo a difficoltà e insight relativi alla pratica.
Come si svolge il
Corso di Alta formazione per professionisti sul metodo Breaters©?
- 9 lezioni live di 4 ore condotti dai professionisti Breaters, una lezione ogni due settimane con pratiche condivise, spazi di approfondimento teorico e sessioni di domande e risposte.
- Ritiro finale (al Convento Sant’Andrea di Collevecchio - RI): Uno spazio di pratica condivisa e di approfondimento. Una full immersion finale durante la quale si svolgeranno esercitazioni pratiche, supervisione da parte dei docenti e il mini esame finale di diploma.
- Supporto di Coach: avrai accesso a una chat dedicata ed esclusiva di WhatsApp per un monitoraggio costante delle attività individuali svolte e per confrontarti con i docenti sulle pratiche meditative, gli strumenti proposti e sugli specifici esercizi del corso.
Le registrazioni degli incontri rimarranno a tua disposizione e potrai rivederle ogni volta che vorrai.

Il lavoro, personale e condiviso, durante l’intero Corso di Alta formazione.
La necessità d’intraprendere un percorso meditativo, sì personale, ma anche sostenuto da insegnamenti, indicazioni progressive e momenti di condivisione, e quella di reiterare e fare propri, via via, i contenuti dei singoli moduli, e di “fissarli” nella mente tramite domande di chiarimento, sono parte integrante di questa offerta formativa.
Per questo Breaters mette a disposizione una chat whatsapp costantemente moderata dove i partecipanti si potranno confrontare tra loro, ricevere indicazioni, suggerimenti e approfondimenti.
Da ultimo, nel caso desiderassero da subito approfondire la loro esperienza pratica (frequenza non obbligatoria!), i partecipanti saranno sempre benvenuti alla Meditazione ufficiale settimanale di Breaters e all’Incontro ufficiale settimanale di Condivisione (in veste di osservatori).
Il percorso formativo, al cui completamento i partecipanti riceveranno l’Attestato di Facilitatore Certificato del Metodo Breaters© - e che ha valore di 50 ECM e 50 crediti AssoCounseling- si completa, come già sopra riportato, di una tesina da svilupparsi durante il percorso, nonché di un test finale a risposta multipla per il conseguimento dell’Attestato.
I docenti del Corso di Alta formazione

Elena Bazzoli
Medico chirurgo, specialista in Neurologia con Dottorato in Neuroscienze e Master in Nutrizione Clinica.
Ricercatrice presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York ( 2007-2012) ed in Italia (2012-2015).
Autrice di articoli scientifici indicizzati PubMed.
Fondatrice del progetto NutriNeuroMed ™️ : il primo studio medico di medicina preventiva basato sulle Neuroscienze.

Maria Chiara Gritti
Psicologa, Psicoterapeuta, Ph. D in Scienze Umane, Fondatrice e Direttrice del Centro Dipendiamo®, Didatta in formazione presso la scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli.
Ideatrice di un innovativo percorso di guarigione sulla love addiction e sul narcisismo patologico, tiene corsi di formazione rivolti agli psicologi per diffondere l’applicazione del suo metodo.
Autrice di:
"La principessa che aveva fame d’amore" (Sperling e Kupfer, 2017)
"La principessa che voleva amare Narciso” (Sonzogno, 2021)
"La leggenda del filo d'amore" (Sonzogno, 2024)

Delia Ravetti
Laureata in biologia, esperta in alimentazione naturopatica e Mindfulness counselor, Laurea magistrale in psicologia comportamentale e cognitiva applicata, tiene corsi sulla nutrizione consapevole in varie strutture specializzate, cui abbina l’attività di libera professionista, quella di docente del corso Ecel e quella di conduzione di gruppi di mindfulness.
Collabora con Breaters dalla sua fondazione e si occupa, nello specifico, all’interno del percorso, della relazione cibo/corpo/emozioni.
Avendo risolto dentro di sé nel passato una problematica di disagio con il cibo, mette a disposizione delle persone che si rivolgono a lei oltre alla competenza scientifica, la propria esperienza vissuta.

Cinzia Moretti
Esperta di processi di comunicazione interpersonali, mindfulness counselor e istruttrice di meditazione, mindfulness e counseling di gruppo, è collaboratrice di Breaters nel facilitare il percorso tra e con le persone iscritte, e ad aiutarle nel superamento delle difficoltà.
Nella vita precedente, direttore creativo di un’agenzia di comunicazione internazionale e docente di master universitari sui processi di comunicazione.
“Quello che ho imparato sulla meditazione e sulla mindfulness l’ho scoperto a 60 anni, e mi ha cambiato, anzi rivoluzionato, l’intera vita, a cominciare dalla mia interiorità, per poi allargarsi a tutta la mia relazione con il mondo. Lentamente e per sempre ho capito che ogni aspetto di noi può essere modificato, ogni storia può essere riscritta. Drasticamente.”

Emilia Rota
Psicologa clinica specializzata nella cura dei Disturbi dell'Alimentazione della Nutrizione e terapeuta EMDR, metodo psicoterapeutico strutturato per l'elaborazione del trauma.
Master Universitario Mind To Move Health Specialist sulla cura multidisciplinare del paziente cronico.

Vincenzo Tallarico
Psicologo analista, terapista del Sand Play.
Già membro dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (A.I.P.A.) e della IAAP (International Association for Analitical Psychology), è cofondatore del Mindfulness Project – della cui Scuola di Counseling Transpersonale è docente -, e cofondatore del Centro Mindfulness Pisa.
È socio fondatore e membro AIRP.
Insegnante di meditazione secondo la tradizione buddhista tibetana, ha tenuto seminari di psicologia in diverse città d’Italia e ha insegnato psicologia e meditazione in alcune città europee, nonché in India e in Nepal.
Da anni tiene corsi formativi di carattere teorico-esperienziale in diversi centri buddhisti italiani, associazioni yoga, università e scuole di formazione psicologica, per diffondere un approccio comparativo tra tecniche e metodologie occidentali e orientali.

Giorgio Serafini Prosperi
Mindfulness counselor, istruttore di meditazione e autore del long seller “Ho mangiato abbastanza (come ho perso 60 chili con la meditazione ed altri segreti)”, è il co-fondatore di Breaters.
Ex obeso, ha ottenuto una perdita di peso di 60 chili, mantenuta nel tempo.
Ciò che per lui è stato il problema di una vita, è diventato una risorsa di vita. Mettere a disposizione la propria competenza e l’esperienza acquisita negli anni delle persone che ancora soffrono per una relazione difficile con il cibo e con se stesse, è per lui un atto di gratitudine, prima ancora che un lavoro.
Cosa è richiesto per partecipare al Corso?
- Di essere dei professionisti della relazione d’aiuto o di svolgere professioni collegate alla relazione d’aiuto terapeutica, nutrizione/benessere personale
- Di essere disposti a svolgere un colloquio di ammissione
- Di scrivere una lettera di motivazione alla partecipazione al corso (le modalità saranno comunicate all’atto dell’iscrizione)
- Di partecipare dal vivo ad almeno l’80% degli incontri (il ritiro finale è obbligatorio per il conseguimento del diploma)
“Consapevolezza è l’accettazione cosciente ed equilibrata dell’esperienza presente. Non è più complicato di così. È un aprirsi al momento presente per riceverlo, piacevole o spiacevole che sia, così com’è, senza afferrarlo per prenderlo, senza respingerlo per rifiutarlo”
Sylvia Boorstein
solo 25 posti disponibili
Scegli come pagare:
1 unico pagamento da €1000 + IVA
(importo lordo € 1220,00)
4 pagamenti mensili da € 254.10 + IVA (importo lordo € 310,00)
Per un totale di € 1240,00
Domande frequenti
Quanto dura il Corso Alta formazione?
Chi può partecipare al Corso?
La frequentazione è obbligatoria?
Il ritiro finale è obbligatorio?
Gli incontri sono registrati e potrò rivederli?
Una volta terminato il Corso, le registrazioni rimarranno a mia disposizione?
Cos'è l'albo dei facilitatori abilitati Breaters?
Se hai ancora qualche domanda…
Hai bisogno di ulteriore assistenza o non hai trovato la risposta che cercavi?
Scrivi una mail con oggetto "Corso Alta Formazione" a [email protected]
o contattami su ✅ WhatsApp al numero 389 0336081 (solo messaggi o vocali/no chiamate):
sarò felice di darti ogni ulteriore ragguaglio.



