Quanto tempo, negli ultimi anni, abbiamo dedicato a conoscere i nostri meccanismi interiori? 
Quanto a fondo abbiamo analizzato i nostri desideri, bisogni e paure? 
E quanto di tutto questo proiettiamo inconsapevolmente sui nostri figli? 
Sappiamo chi sono i nostri figli?


Corso Mindfulness per genitori confusi

Il primo corso per imparare ad essere d’aiuto ai tuoi figli, partendo da te.


Un percorso che fornisce la conoscenza e gli strumenti per sviluppare una relazione bilanciata tra noi e i nostri figli quasi adulti, dando la giusta attenzione a noi e a loro.
Cominciando con l’occuparci di noi.

Webinar Gratuito


Fame emotiva: perché le diete non funzionano?

Martedì 28 novembre alle ore 19.00

su Zoom

Partecipa gratis al webinar di presentazione del percorso Breaters, condotto da: 

Delia Ravetti

nutrizionista, laureata in psicologia

 

Giorgio Serafini Prosperi

fondatore di Breaters e mindfulness counselor

 


Se ti dicessero che puoi smettere una volta per tutte di combattere contro il cibo, contro il peso e contro te stessə, ci crederesti?

Imparando a conoscersi meglio e mettendo in discussione molte cose che sappiamo - o che crediamo di sapere - a proposito della nostra relazione emotiva col cibo, possiamo ottenere ciò che fino ad oggi è rimasto il nostro sogno irrealizzabile.

Puoi sperimentare l’approccio all’autoregolazione consapevole in un webinar gratuito, dove sarai guidato dal fondatore di Breaters, Giorgio Serafini Prosperi, nello scoprire la possibilità di  abbandonare la tua guerra personale col cibo e con te stessə. 

Vieni a conoscerci e scoprire le potenzialità degli strumenti del percorso Breaters, per cominciare da subito a cambiare il finale della storia.

Guarda la presentazione del corso Mindfulness per genitori confusi

Video Poster Image
Iscriviti al corso Mindfulness per genitori confusi


Costruisci un’immagine nuova di te in quanto genitore


Più corrispondente a chi senti di essere davvero come persona.

Conosci le principali tecniche di meditazione di consapevolezza e self compassion


Impara a utilizzarle nella tua relazione coi tuoi figli e col mondo.

 

Sviluppa una nuova alleanza con te stessə e coi tuoi figli


Riprendi il controllo della tua vita e i tuoi spazi di libertà.


Comprendi più profondamente i tuoi meccanismi interiori


Metti a fuoco i tuoi bisogni, le tue paure e le tue proiezioni sui tuoi figli.

  • Non “riconosci più” i tuoi figli; non ti sembra di sapere più chi sono né cosa vogliono?
  • La comunicazione non sembra più funzionare: le tue parole non arrivano…è come se parlaste lingue diverse?
  • Ti senti stancə e frustratə, perché ti sembra di essere statə un buon genitore, ma non è questo il risultato che ti saresti aspettatə dopo tanti anni di amore e cure?
  • Rivorresti la tua libertà (non è egoista: è giusto!): hai bisogno di nuova energia e nuovi strumenti per riprendere il percorso di conoscenza di te stessə e per rimetterti al centro della tua vita?
  • Hai bisogno di una nuova prospettiva, di uno sguardo d’insieme più profondo e saggio, che comprenda il tuo benessere e quello dei tuoi figli?

 

Allora, questo Corso è per te

Avrai modo di analizzare a fondo, con la mente, col cuore e col corpo, la tua relazione con te stessə e coi tuoi figli.
Sperimenterai come mindfulness, self compassion e altri strumenti ed esercitazioni d’indagine personale e relazionale faranno la differenza e produrranno il cambiamento: nel tuo approccio con te stessə, nel rapporto coi tuoi figli e col mondo.

I docenti del Corso Mindfulness per genitori confusi

Cinzia Moretti 


Esperta di processi di comunicazione, delle dinamiche interpersonali, istruttrice di meditazione, deep mindfulness e conduzione di gruppi.

Collaboratrice di Breaters nel facilitare il percorso delle persone iscritte e ad aiutarle nel superamento delle possibili difficoltà, sono co-fondatrice di Inner Balance - realtà che si occupa di relazione d’aiuto: corsi e ritiri di meditazione, mindfulness e self compassion, percorsi di counseling individuali e di gruppo.

Nella vita precedente, direttore creativo di un’agenzia di comunicazione internazionale, docente di master universitari sui processi di comunicazione e progettista di corsi di comunicazione aziendale e interpersonale per l’Unione Europea.


Soprattutto però sono una mamma.
Sono madre di un ragazzo (di un uomo) di 25 anni. E questa è stata l'esperienza più bella, ma anche la più dura e sfidante della mia vita, soprattutto via via che mio figlio cresceva e si avviava all’età adulta.
Quell’insieme di circostanze che non riuscivo più a capire né a prevedere mi hanno via via insegnato ad indagare la realtà, la mia e la sua, a non proiettare, a non giudicare e a preservare -in ogni caso- le mie risorse personali.

Posso dire che, senza gli strumenti della deep mindfulness, della self-compassion e di tutto quello che ho imparato ed applicato in questi anni, non so come avrei fatto ad affrontare le situazioni che si sono presentate, tenendo contemporaneamente conto di me e dei miei diritti di persona. Restando me stessa ed essendo d’aiuto. Continuando sul cammino dell’individuazione rispettosa di chi sono io e di chi è lui.

Quello che, negli anni, ho imparato sulla deep mindfulness e sulla self compassion mi ha cambiato, anzi rivoluzionato, l’intera vita, a cominciare dalla mia interiorità, per poi allargarsi a tutta la mia relazione con il mondo. Lentamente e per sempre ho capito che ogni aspetto di noi può essere modificato, ogni storia può essere riscritta.

Per noi e per quelli che amiamo.

Maria Malucelli

Docente di Psicologia Clinica Fondazione Fatebenefratelli
Specialista in Psicoterapia individuale e di coppia e Psicoterapia dell’età evolutiva

Sostenitrice delle teorie Bolwbiane dell’attaccamento e della importanza del ruolo materno nella formazione di una personalità sana o scompensata,
con J. Bolwby ha condotto studi, ricerche, seminari.
Al proposito, ha pubblicato un libro dal titolo “Esperienze di integrazione scolastica” (1982).

Nel 1997 per la casa editrice Franco Angeli ha pubblicato “Anoressia e bulimia”, un manuale clinico di autoaiuto per famiglie e ragazzi affetti da tale disturbo.

Sempre per la Franco Angeli, nel ’99 ha pubblicato un libro sul ruolo del padre nello sviluppo e nella vita di ogni persona, intitolato: “Un papà su misura”.

Per la Mondadori è consulente psicologica e scrive su Grazia - Donna moderna - Cosmopolitan, ecc..

Attualmente è consulente psicologico di Rai 1: Uno mattina” - Uno mattina week end ed ospite bisettimanale a “In famiglia” e "La vita in diretta" di Rai 1.

Giorgio Serafini Prosperi

Mindfulness counselor, istruttore di meditazione, autore del long seller “Ho mangiato abbastanza”, di “Un anno in consapevolezza” e di numerose altre pubblicazioni; è il co-fondatore di Breaters.

Ex obeso, e da sempre interessato al cibo come risposta consolatoria disfunzionale ai problemi della fame “non di cibo, ma di senso”, ha fondato il percorso Breaters partendo dalla consapevolezza che la fame compulsiva non è la causa, ma semplicemente il sintomo di un malessere interiore e relazionale.

Oggi, con il costante aumento di persone giovani che arrivano in Breaters, il suo progetto è aprire un percorso specificamente dedicato a loro, dove possano sentirsi a casa. E guarire.

Partecipa al webinar gratuito di presentazione del  Corso

Iscriviti al corso Mindfulness per genitori confusi